ottobre, 2020
Dettagli
La capacità di monitorare e tracciare materie prime, componenti e prodotti del Made in Italy sta diventando sempre più una questione di sopravvivenza per coloro che vogliono mantenere la qualità [...]
Dettagli
La capacità di monitorare e tracciare materie prime, componenti e prodotti del Made in Italy sta diventando sempre più una questione di sopravvivenza per coloro che vogliono mantenere la qualità della produzione locale, allo stesso modo sta crescendo e diventando sempre più «digitale» l’intelligenza a bordo macchina, permettendo di disegnare processi produttivi energeticamente più efficienti e con minori (e più prevedibili) esigenze di manutenzione.
Ma è possibile questa transizione al Made in Italy 4.0 anche per le micro e piccole imprese artigiane? Quali strumenti e soluzioni possono adattarsi alle specificità di questo contesto?
INTERVENTI:
Davide Chiaroni, Energy & Strategy, Politecnico di Milano / Direzione scientifica Settimana per l’energia
Sergio Terzi, Competence Center MADE, Politecnico di Milano
TESTIMONIANZE D’IMPRESA: Riccardo Bongiovanni, OMB di R. Bongiovanni Snc – Fabio Gatti, Gatti filtrazioni – Lorenzo Pinetti, Pinetti srl
Per rivedere il webinar clicca qui
Data
(Giovedì) 12:00 - 13:00