ottobre, 2021
Dettagli
Nei prossimi anni si prevede di dover quasi decuplicare la capacità di installare fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi previsti dal PNIEC. In Lombardia si prevede – da qui [...]
Dettagli
Nei prossimi anni si prevede di dover quasi decuplicare la capacità di installare fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi previsti dal PNIEC. In Lombardia si prevede – da qui al 2030 – di dover installare più potenza fotovoltaica di quella ad oggi disponibile. Nel prossimo quadriennio inoltre secondo le stime del Politecnico di Milano, nei gruppi di condivisione dell’energia (comunità e autoconsumo collettivo) saranno coinvolte tra le 145.000 e le 312.000 utenze BT, tra le 13.500 e le 37.000 utenze MT, e tra i 906.000 e 1.700.000 utenze domestiche, che andranno a costituire tra i 3.500 e i 13.000 gruppi di autoconsumatori collettivi e tra le 14.000 e 31.000 comunità energetiche in tutta Italia, di cui almeno il 50% al Nord.
L’incontro è stato l’occasione per avere testimonianze di casi pratici di comunità energetiche, esempi virtuosi d’incontro tra consumatori e produttori e di dialogo produttivo con le istituzioni locali.
Per rivedere l’evento clicca qui
INTRODUZIONE
Giovanni Zaina, Coordinatore Direzione Operativa CEnPI (Confartigianato Energia per le Imprese)
INTERVENTI
Antonio Lobosco, Senior Manager Energy&Strategy Politecnico di Milano – scarica le slide
Renato Ornaghi, CEO di Energy Saving Spa, azienda associata ad A.P.I.
Enrico Bramerini, Senior Partner Elea srl
“Le possibili sinergie pubblico/privato nelle comunità energetiche: Case Study in Provincia di Trento” – scarica le slide
Roberto Rosanna, Erreci Impianti Srl – scarica le slide
“Start-up innovativa sulle comunità energetiche in autoconsumo collettivo”
Gian Luca Gurrieri, D.G. Ambiente e clima Dirigente della U.O. Clima e qualità dell’Aria Regione Lombardia – scarica le slide
“La policy di Regione Lombardia nel contesto delle comunità energetiche”
Evento promosso da:
Data
(Lunedì) 17:00 - 19:00