ottobre, 2021
Dettagli
L’adozione di una mobilità elettrica diffusa necessita di un’infrastruttura di ricarica capillare per poter essere pienamente accessibile; si fa dunque necessario coinvolgere gli attori locali per permetterne lo [...]
Dettagli
L’adozione di una mobilità elettrica diffusa necessita di un’infrastruttura di ricarica capillare per poter essere pienamente accessibile; si fa dunque necessario coinvolgere gli attori locali per permetterne lo sviluppo concreto sul territorio. Il convegno è stato l’occasione per approfondire quali opportunità offre la mobilità elettrica e come influenzerà il modo di vivere i territori oltre ad impattare sulla mobilità delle imprese.
Per rivedere l’evento clicca qui
SALUTI
Eugenio Massetti, Presidente Confartigianato Brescia e Lombardia
Giovanni Barzaghi, Presidente APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza
INTRODUZIONE
Davide Chiaroni, Energy & Strategy, Politecnico di Milano – scarica le slide
INTERVENTI
Matteo Lazzarini, Dirigente della Struttura Aria -Assessorato Ambiente e Clima Regione Lombardia – scarica le slide
Alberto Crivellaro, S & H srl, azienda associata ad APA Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza – scarica le slide
Natalino Affini, Rangoni & Affini spa, azienda associata a Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale
Gianandrea Ciaramella, Dipartimento ABC Politecnico di Milano – scarica le slide
“Come vediamo le città tra 10 anni?
MODERATORE: Carlo Piccinato, Segretario Confartigianato Lombardia
Evento promosso da:
Data
(Martedì) 18:00 - 19:30