ottobre, 2021
Dettagli
In Italia ci sono 5.521 Comuni sotto i 5.000 abitanti (il 69,85% del numero totale dei Comuni italiani). La Lombardia (con 1.040) è dopo il Piemonte (1047), la [...]
Dettagli
In Italia ci sono 5.521 Comuni sotto i 5.000 abitanti (il 69,85% del numero totale dei Comuni italiani). La Lombardia (con 1.040) è dopo il Piemonte (1047), la seconda Regione per presenza di micro e piccoli comuni. La Lombardia è anche la Regione italiana con la maggiore popolazione residente in piccoli comuni, contando 2.058.936 abitanti, pari al 21,08% del totale nazionale. Una realtà, quella rappresentata dai micro e piccoli Comuni, che è oggetto in questa complicata stagione di importanti fenomeni di trasformazione e significative sfide per il proprio futuro.
Da un lato l’emergenza COVID, le norme per il relativo contrasto, la crescita della domanda di abitazioni con spazi verdi e le tecnologie digitali stanno generando evidenti segnali nella valorizzazione delle potenzialità collegate al vivere nei micro e piccoli Comuni. Dall’altro le sfide degli ultimi decenni: il contrasto allo spopolamento, la tutela del suolo e dell’ambiente dai processi di antropizzazione, con particolare attenzione agli insediamenti logistici e agli impianti delle energie alternative, i trasporti pubblici e l’accesso alla banda larga.
Per quanto descritto in precedenza, le comunità dei micro e piccoli Comuni sono chiamate oggi ad essere laboratori di innovazione, ad immaginare strategie di resilienza, a definire alleanze tra loro e con il mondo economico. L’incontro ha mostrato quali opportunità vi sono – da un punto di vista tecnologico, normativo e di interessi del tessuto economico – per la realizzazione di politiche di sviluppo sostenibile nei micro e piccoli Comuni lombardi.
Una sfida, quella di uno sviluppo sostenibile, che può oggi contare anche sulle risorse messe in campo per i Comuni e le Province dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Per rivedere l’evento clicca qui
INTERVENTI:
Sabrina Baronio, Presidente Confartigianato Imprese Provincia di Lodi
Pietro Foroni, Assessore al Territorio e protezione Civile di Regione Lombardia
Lino Osvaldo Felissari, Sindaco di Lodi Vecchio e Vice Presidente del Dipartimento Territorio Urbanistica – Lavori Pubblici – Edilizia – Patrimonio di Anci Lombardia
Andrea Urbinati, Assistant Professor, LIUC Castellanza – scarica le slide
Evento promosso da:
Data
(Martedì) 18:00 - 20:00
Location
Confartigianato Imprese Lodi
Via Della Marescalca, 6 - Lodi