06/10/2025

Al via la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità 2025: imprese al centro della transizione green

Il futuro non si attende, si costruisce. E lo si fa insieme, con scelte coraggiose, visione e concretezza. E’ l’impegno che Confartigianato dedica a realizzare una transizione ecologica sostenibile, tema al centro della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità che si svolge dal 20 al 25 ottobre. Durante la Settimana, il Sistema Confartigianato darà vita a un mosaico di eventi diffusi su tutto il…
Per saperne di più
03/10/2025

Con IA boom di consumi elettrici: per data center +144,6% in 4 anni. Granelli: ‘Serve equilibrio in transizioni green e digitale’

Il boom dell’intelligenza artificiale fa impennare i consumi energetici. In Italia, tra il 2019 e il 2023, la domanda di elettricità dei settori legati all’economia digitale è cresciuta del 50,6%, con un balzo del 144,6% nei consumi delle attività dei servizi informatici e data center. E’ quanto emerge da un report di Confartigianato presentato nel…
Per saperne di più
02/10/2025

Prezzi di energia e combustibili: +49,8% dal 2021. Granelli: ‘Servono interventi, da rinnovabili a nucleare’

L’energia resta una delle voci di spesa più pesanti per famiglie e imprese italiane. Secondo Confartigianato, i prezzi al consumo di elettricità, gas e altri combustibili rilevati tra gennaio e luglio 2025 sono superiori del 49,8% rispetto alla media del 2021. Un dato quasi triplo rispetto all’inflazione complessiva accumulata nello stesso periodo, pari al 17%.
Per saperne di più
02/10/2025

A Mpi elettricità costa 1,6 mld in più di Ue. Granelli: ‘Riequilibrare il carico fiscale in bolletta’

Lo scorso anno i settori a maggiore prevalenza di micro e piccole imprese hanno pagato l’elettricità 8,8 miliardi, con 1,6 miliardi di maggiori costi rispetto alla media europea. Lo rileva Confartigianato in un’analisi che viene presentata alla 21° edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata dalla Confederazione in collaborazione con i suoi Consorzi energia: Caem, CEnPI, Multienergia.
Per saperne di più
02/10/2025

Tasse ambientali, Italia paga 11,1 mld in più di media Ue. Granelli: ‘Oneri ingiustificati. Serve riforma’

In Italia la tassazione ambientale su cittadini e imprenditori pesa 11,1 miliardi di euro in più rispetto alla media dell’Unione Europea, pari a 188 euro pro capite di maggiori costi. È il “green tax spread” rilevato da Confartigianato in un’analisi presentata nell’ambito della 21° edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata in collaborazione con i suoi Consorzi energia (Caem, CEnPI, Multienergia) e che si svolge dall’1…
Per saperne di più
23/09/2025

Ddl Concorrenza, necessaria profonda riforma del mercato dell’energia

Il Ddl concorrenza non affronta il tema decisivo dell’energia, mentre è necessaria una profonda e organica riforma per ridurre il costo delle bollette. È quanto hanno sostenuto Confartigianato, CNA e Casartigiani in audizione alla Commissione Industria del Senato sul Ddl concorrenza sottolineando che il provvedimento non affronta “in maniera concreta ed efficace un aspetto cruciale per la competitività del…
Per saperne di più
10/09/2025

Leadership italiana delle MPI manifatturiere penalizzata dal più alto prezzo dell’energia elettrica

L’Italia è la seconda economia manifatturiera dell’Unione europea, ma sale al primo posto per occupati nelle micro e piccole imprese manifatturiere. La competitività delle MPI è ridotta dai prezzi più elevati dell’energia elettrica tra i paesi della manifattura europea. L’elevato prezzo dell’energia aggrava le difficoltà delle MPI manifatturiere, alle prese con la crisi dell’automotive e…
Per saperne di più
04/07/2025

Transizione ecologica sia a misura di Pmi: Confartigianato incontra il Consigliere speciale della Commissione Ue per il Green Deal

Il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli ha incontrato il 3 luglio a Roma, presso la sede Confederale, Philippe Lamberts, consigliere speciale del Presidente della Commissione europea per i temi ambientali e il Green Deal. L’incontro è stato l’occasione per affrontare le sfide della transizione ecologica per il sistema produttivo italiano e portare all’attenzione europea le esigenze delle micro e piccole imprese.
Per saperne di più
16/06/2025

Venti di guerra e instabilità geopolitica, rischi per 9,8% del made in Italy e 40,7% dell’import di energia

Con l’attacco di Israele all’Iran nella notte tra giovedì e venerdì scorsi si intensificano i venti di guerra che nell’estate del 2025 interessano i paesi del Medio Oriente, con alcune aree limitrofe – Egitto, Libia e Turchia – su cui si possono riverberare gli effetti della crisi mediorientale, i paesi coinvolti nella guerra russo-ucraina a cui si aggiungono India e Pakistan, interessati da scontri ai confini…
Per saperne di più
06/06/2025

Sostenibilità: per Confartigianato è valore strategico e leva competitiva. I lavori del Forum 2025

C’è un’Italia che non aspetta. Che lavora, innova e trasforma. Che guarda alla sostenibilità non come una bandiera ideologica, ma una forma di responsabilità quotidiana, concreta, una leva competitiva fondata su valori antichi e una visione nuova del futuro. È l’Italia delle piccole imprese che si è ritrovata il 5 e 6 giugno, a Roma, all’Auditorium Antonianum per la terza edizione del Forum sulla Sostenibilità…
Per saperne di più

Storia