Settimana per l’Energia
e la Sostenibilità
Sfoglia il calendarioSette giorni di eventi e iniziative organizzate da Confartigianato Imprese su tutto il territorio nazionale per diffondere una cultura d’impresa rispettosa dell’ecosistema e delle persone.
Ambiente, sostenibilità energetica, transizione ecologica, economia circolare e lotta ai cambiamenti climatici: sono temi strategici per le imprese artigiane, che richiedono la strutturazione di nuovi servizi e processi di sviluppo.
Per questo Confartigianato Imprese vuole diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Storia
Luoghi
Attività
Temi
Partecipanti
Le Associazioni che partecipano
Le nostre sediStoria
La Settimana per l’Energia, nata nel 2009 da un’idea di Confartigianato Bergamo, ha assunto nel 2016 una dimensione regionale, per poi diventare dal 2023 una iniziativa di rilievo nazionale e ampliare i suoi confini anche alla sostenibilità. L’obiettivo principale è coinvolgere le imprese, le istituzioni, i professionisti e i cittadini sul tema dell’energia e della sostenibilità, attraverso una serie di iniziative organizzate a livello locale.
La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità è un evento annuale che si svolge nel mese di ottobre e rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle novità legislative, tecnologiche e di mercato legate all’energia. Durante la settimana, esperti del settore energetico, ambientalisti, accademici ed esponenti delle istituzioni condividono le loro esperienze e conoscenze, offrendo ai partecipanti competenze pratiche su come ottimizzare i consumi energetici e sfruttare al meglio le risorse rinnovabili.
Luoghi
Un aspetto distintivo della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità è la sua diffusione capillare su tutto il territorio nazionale, per promuovere la cultura della sostenibilità al passo con le sfide energetiche del futuro. Le Associazioni del Sistema Confartigianato sono coinvolte nell’organizzazione simultanea di eventi locali legati da un unico filo conduttore: la sensibilizzazione, l’informazione, la formazione e l’orientamento sui temi della transizione green.
Attività
Durante la Settimana per l’energia e la sostenibilità, tutto il Sistema confederale è coinvolto nell’organizzazione simultanea di iniziative locali che coinvolgono il mondo imprenditoriale, bancario, la scuola, le istituzioni e la società civile.
Sette giorni di eventi, seminari, webinar per guidare le piccole imprese nella transizione green, promuovere la cultura del consumo responsabile, creare occasioni di aggregazione e riqualificazione professionale, approfondire le soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese e conoscere le opportunità di finanziamento per gli interventi di efficientamento in azienda.
A questi eventi si affiancano attività formative sui princìpi della sostenibilità e su come adottare comportamenti più ecologici nelle attività d’impresa e nella vita quotidiana, mostre, workshop pratici, proiezioni di documentari per imparare a ridurre il consumo energetico e realizzare iniziative a basso impatto ambientale, tour e visite guidate a impianti di produzione di energia rinnovabile, edifici ad alta efficienza energetica e siti naturali gestiti in modo sostenibile.
Temi
Le imprese artigiane si trovano al cuore di una trasformazione profonda, che impone un impegno su più fronti per assicurare un futuro sostenibile e competitivo. Tra i temi cruciali, l’energia rappresenta una priorità, poiché l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili riducono i costi operativi e l’impatto ambientale.
La sfida globale dei cambiamenti climatici richiede azioni concrete a livello locale e aziendale, per ridurre le emissioni di CO2 e preservare l’ambiente per le future generazioni.
L’economia circolare è un altro pilastro fondamentale: promuovere il riuso, il riciclo e la riduzione dei rifiuti non solo contribuisce alla sostenibilità, ma può anche aprire nuove opportunità di business per le imprese artigiane.
Nel settore delle costruzioni, ad esempio l’uso di materiali sostenibili e tecniche a basso impatto ambientale è essenziale per rispondere alla crescente domanda di edifici ecologici.
Anche nel settore dell’abbigliamento, le tecniche di riuso, sempre più avanzate, possono ridurre significativamente i rifiuti in uno dei comparti con maggiore produzione.
La mobilità, anch’essa in evoluzione, richiede soluzioni innovative per attenuare l’impronta ecologica dei trasporti, favorendo al contempo la logistica e l’accesso ai mercati.
In parallelo, il turismo, un settore sempre più importante per molte imprese artigiane, deve essere ripensato in chiave sostenibile, valorizzando le tradizioni locali e l’autenticità, senza compromettere l’ambiente.
La responsabilità sociale delle imprese è cruciale e si traduce in azioni concrete per il benessere dei dipendenti, il rispetto della comunità e la non discriminazione. In questo scenario, il bilancio ESG (Environmental, Social, Governance) diventa uno strumento fondamentale per misurare e comunicare l’impatto sociale e ambientale dell’impresa.
Infine, le buone pratiche associative giocano un ruolo chiave nel rafforzare il tessuto economico e sociale delle imprese artigiane. La collaborazione tra imprese, lo scambio di esperienze e la condivisione di conoscenze sono fondamentali per affrontare le sfide del futuro e costruire un’economia più resiliente e sostenibile.
Tutti questi temi sono interconnessi e rappresentano non solo una responsabilità, ma anche un’opportunità per le imprese artigiane di crescere e prosperare in un contesto sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
Questi argomenti sono al centro della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato, un’occasione decisiva per affrontare e rispondere a queste sfide.
Partecipanti
La partecipazione agli eventi è aperta a tutti ed è gratuita, previa registrazione, poiché il nostro obiettivo è aumentare a tutti i livelli la cultura della sostenibilità. La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità di Confartigianato Imprese rappresenta un punto di riferimento per chiunque sia interessato a contribuire attivamente alla transizione energetica, rendendo le imprese più efficienti e competitive.