Conferenza Europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Siamo lieti che questo appuntamento internazionale entri a far parte degli eventi bergamaschi della 17ª “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità”. Le comunità energetiche rappresentano una straordinaria opportunità per cittadini e imprese e sono un tema centrale per il futuro dei nostri territori. Grazie al confronto con esperienze europee, il dibattito che si svilupperà a Bergamo contribuirà a rendere più concreto il percorso verso la sostenibilità, rendendo la nostra provincia un laboratorio di innovazione nella transizione ecologica.
Amministratori, esperti, reti europee, attori locali e relatori provenienti da Germania, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi e Repubblica Ceca si riuniranno per la conferenza europea dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili: “Large-scale Energy Communities: Unlocking Local Potential for Climate Action”. L’evento sarà l’occasione per confrontarsi su modelli innovativi di Comunità Energetiche Rinnovabili, partendo dall’esperienza concreta maturata dalla Fondazione Sinergia.
L’evento internazionale, organizzato con la collaborazione di diversi partner europei e promosso da Provincia di Bergamo in collaborazione con Fondazione SINERGIA CER, si inserisce nell’ambito del progetto europeo ConnAct EU, finanziato dal programma CERV Networks of Towns.
Programma
La giornata riunirà istituzioni locali, enti regionali, esperti europei e partner progettuali per discutere e confrontarsi su quattro temi chiave volti a favorire lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili su larga scala:
- Identità e cultura energetica condivisa: come rafforzare la partecipazione locale nella transizione energetica
- Quadri giuridici e modelli amministrativi: strumenti e governance per comunità energetiche sovracomunali
- Trasparenza e coinvolgimento dei cittadini: strategie per comunicare meglio e ridurre le barriere informative
- Esperienze europee: buone pratiche e casi studio da progetti UE in contesti urbani e rurali.
La giornata si concluderà con una sessione interattiva per la definizione di una roadmap condivisa, volta a promuovere soluzioni energetiche comunitarie radicate nell’identità locale e orientate alla resilienza territoriale.
Per iscrizioni clicca qui