Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso

Teatro Carani - Via Giuseppe Mazzini 28 Sassuolo (MO) - 20 Ottobre 2025 - h. 10:00 - 12:00

Quali sono i rischi climatici che corriamo in un futuro molto vicino?

Se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni, tempeste più frequenti, e un aumento del livello del mare di oltre un metro.

Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali importanti, come la perdita di biodiversità e l’inquinamento di acqua, aria e suoli.

È il nuovo periodo geologico recente chiamato Antropocene, nel quale le attività di quasi otto miliardi di umani rischiano di rendere il nostro pianeta ostile alla vita delle generazioni future. La possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente, il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili, una maggior efficienza nell’uso e nel riciclo delle materie prime e un ripensamento della crescita economica che non può essere considerata infinita in un mondo dalle dimensioni limitate.

Ne parliamo lunedì 20 ottobre alle 10:00, presso il Teatro Carani di Sassuolo, con Luca Mercalli – presidente Società Meteorologica Italiana, Ambasciatore europeo per il clima, giornalista scientifico.

 

Chi è Luca Mercalli

Climatologo torinese nato nel 1966, dirige la rivista Nimbus e presiede la Società Meteorologica Italiana. Specializzato in climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in Italia, Svizzera e Francia e la pratica nella vita quotidiana. È consulente dell’UE e Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, già consigliere scientifico di ISPRA. Giornalista e divulgatore, ha collaborato con RAI, La RepubblicaLa Stampa e oggi con Il Fatto Quotidiano, tenendo migliaia di conferenze. Autore di numerosi libri sul clima, tra cui PrepariamociNon c’è più tempo e Breve storia del clima in Italia.

Programma

Programma dell’evento

  • Saluti Istituzionali
  • Conferenza “Crisi climatica ed ecologica: istruzioni per l’uso” con Luca Mercalli.
  • Domande dal pubblico
  • Conclusioni

Moderatore: Fabio Sala, giornalista 

 

Registrazione gratuita all'evento

Sei il referente di un Istituto Scolastico?
Come vuoi partecipare?*
A quale parte dell'evento parteciperai?*

Google reCaptcha: Chiave del sito non valida.

Iscriviti all'eventoTorna ai dettagli

Storia

Quali sono i rischi climatici che corriamo in un futuro molto vicino?

Se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni, tempeste più frequenti, e un aumento del livello del mare di oltre un metro.

Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali importanti, come la perdita di biodiversità e l’inquinamento di acqua, aria e suoli.

È il nuovo periodo geologico recente chiamato Antropocene, nel quale le attività di quasi otto miliardi di umani rischiano di rendere il nostro pianeta ostile alla vita delle generazioni future. La possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente, il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili, una maggior efficienza nell’uso e nel riciclo delle materie prime e un ripensamento della crescita economica che non può essere considerata infinita in un mondo dalle dimensioni limitate.

Ne parliamo lunedì 20 ottobre alle 10:00, presso il Teatro Carani di Sassuolo, con Luca Mercalli – presidente Società Meteorologica Italiana, Ambasciatore europeo per il clima, giornalista scientifico.

 

Chi è Luca Mercalli

Climatologo torinese nato nel 1966, dirige la rivista Nimbus e presiede la Società Meteorologica Italiana. Specializzato in climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in Italia, Svizzera e Francia e la pratica nella vita quotidiana. È consulente dell’UE e Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, già consigliere scientifico di ISPRA. Giornalista e divulgatore, ha collaborato con RAI, La RepubblicaLa Stampa e oggi con Il Fatto Quotidiano, tenendo migliaia di conferenze. Autore di numerosi libri sul clima, tra cui PrepariamociNon c’è più tempo e Breve storia del clima in Italia.