A scuola di sostenibilità ambientale – primo incontro

In occasione della Settimana dell’Energia, nasce un’iniziativa pensata per avvicinare i giovani al mondo della sostenibilità e alle grandi sfide che li attendono nel prossimo futuro. L’obiettivo è quello di diffondere tra gli studenti delle scuole superiori una cultura concreta e attuale della transizione ecologica, fornendo loro strumenti utili per comprendere le opportunità professionali e le competenze richieste dal mercato del lavoro.
Il tema della sostenibilità ambientale, e in particolare quello legato alle energie rinnovabili ed al fotovoltaico, rappresenta infatti uno dei campi con il più alto potenziale di crescita nei prossimi anni. Investire nella formazione dei ragazzi significa quindi accompagnarli verso professioni che avranno un ruolo centrale nello sviluppo tecnologico, economico e sociale del Paese.
Per questo, all’interno dell’Istituto tecnico Aldini Valeriani di Bologna, sono state programmate lezioni speciali della durata di due ore che coinvolgeranno quattro classi quinte, appartenenti alle specializzazioni in meccanica meccatronica, elettrotecnica ed automazione. Un percorso costruito su misura per l’età e il livello di conoscenze tecniche degli studenti, così da rendere ogni momento formativo non solo utile, ma anche stimolante.
Le attività saranno suddivise in due parti. La prima, di carattere introduttivo, partirà da una domanda semplice ma fondamentale: “Che cos’è la sostenibilità?”. Attraverso esempi concreti e casi reali, gli studenti potranno ampliare la loro visione sui molteplici aspetti legati allo sviluppo sostenibile, dall’efficienza energetica alla gestione responsabile delle risorse.
La seconda parte entrerà invece nel cuore dell’esperienza tecnico-pratica: grazie al contributo diretto del direttore tecnico di Siebo srl, i ragazzi si confronteranno con le attività legate alla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici e interventi di risparmio energetico. Un’occasione preziosa per toccare con mano la complessità e le potenzialità di un settore in continua evoluzione.
Queste lezioni non sono semplici momenti didattici, ma vere e proprie esperienze di orientamento: aiutano gli studenti a guardare al futuro con consapevolezza, a capire come le competenze acquisite oggi possano aprire domani le porte a professioni innovative, ad alto contenuto tecnologico e con un forte impatto positivo sulla società.
In questo modo, la Settimana dell’Energia diventa anche un laboratorio di idee, un ponte tra scuola e mondo del lavoro, un’occasione per coltivare quella nuova generazione di tecnici e professionisti che saranno protagonisti della transizione ecologica.
Programma
I relatori dell’evento:
Giampaolo Mengoli
tecnico Confartigianato Bologna Metropolitana
Giancarlo Lambertini
tecnico mandamento Confartigianato Bologna
Timpano Giuseppe
direttore tecnico SIEBO Srl
Associato Confartigianato