Vivere Savona: sostenibilità, turismo e futuro urbano

Villa Cambiaso - Via Torino, 10 Savona - 23 Ottobre 2025 - h. 09:30 - 12:00

La città di Savona si interroga sul proprio futuro con un appuntamento promosso da Confartigianato Savona dedicato alla costruzione di una cultura condivisa della sostenibilità.
“Vivere Savona: sostenibilità, turismo e futuro urbano” è un momento di incontro e di confronto che mette insieme istituzioni, mondo della scuola, professionisti e cittadini, con l’obiettivo di stimolare una nuova consapevolezza sul ruolo che ciascuno può avere nel costruire una città più sostenibile, accogliente e innovativa.

L’iniziativa nasce dalla convinzione che la transizione ecologica e digitale non sia solo una sfida tecnica, ma soprattutto una trasformazione culturale, che coinvolge i comportamenti, le competenze e le scelte delle nuove generazioni.
Per questo l’evento si rivolge in particolare a studenti, professionisti e cittadini del domani, protagonisti di una città che cambia e che deve imparare a unire sviluppo economico, tutela ambientale e qualità della vita urbana.

Attraverso gli interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale, esperti di urbanistica e turismo, e docenti universitari di rilievo nazionale, l’incontro proporrà una riflessione concreta su come ripensare la città: dagli spazi pubblici alla mobilità sostenibile, dall’abitare alla formazione di nuove competenze professionali, fino al turismo come motore di innovazione responsabile.

Fulvia Becco, direttrice di Confartigianato Savona, aprirà i lavori sottolineando il valore della sostenibilità anche per le imprese artigiane, che sempre più integrano nei loro modelli produttivi principi di responsabilità ambientale e sociale.
Seguiranno gli interventi di Elisa Dipadova, Ilaria Becco, Elena Granata, Roberta Milano e Nicoletta Negro, che offriranno uno sguardo complementare su come Savona possa diventare un laboratorio urbano di buone pratiche, capace di formare cittadini consapevoli e professionisti preparati alle sfide del futuro.

Particolarmente attesi gli interventi di Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano, e Roberta Milano, docente universitaria ed esperta nazionale di web marketing turistico: due professioniste di rilievo nel panorama accademico e culturale italiano, che porteranno a Savona una visione ampia e innovativa sul legame tra sostenibilità, città e turismo del futuro.

L’obiettivo finale è promuovere una visione integrata di città, dove sostenibilità, turismo e innovazione non siano settori separati, ma parti di un’unica strategia per rendere Savona un luogo più verde, più vivibile e più attrattivo — per chi oggi la abita e per chi domani la farà crescere.

Con il patrocinio del Comune di Savona e la collaborazione di Orienta ragazzi

Incontro per diffondere la cultura della transizione sostenibile tra imprese, scuole e comunità locali.

Programma

23 settembre 2025 ore 9:30, villa Cambiaso

Registrazione gratuita all'evento

Sei il referente di un Istituto Scolastico?
Come vuoi partecipare?*
A quale parte dell'evento parteciperai?*

Google reCaptcha: Chiave del sito non valida.

Iscriviti all'eventoTorna ai dettagli

Storia

La città di Savona si interroga sul proprio futuro con un appuntamento promosso da Confartigianato Savona dedicato alla costruzione di una cultura condivisa della sostenibilità.
“Vivere Savona: sostenibilità, turismo e futuro urbano” è un momento di incontro e di confronto che mette insieme istituzioni, mondo della scuola, professionisti e cittadini, con l’obiettivo di stimolare una nuova consapevolezza sul ruolo che ciascuno può avere nel costruire una città più sostenibile, accogliente e innovativa.

L’iniziativa nasce dalla convinzione che la transizione ecologica e digitale non sia solo una sfida tecnica, ma soprattutto una trasformazione culturale, che coinvolge i comportamenti, le competenze e le scelte delle nuove generazioni.
Per questo l’evento si rivolge in particolare a studenti, professionisti e cittadini del domani, protagonisti di una città che cambia e che deve imparare a unire sviluppo economico, tutela ambientale e qualità della vita urbana.

Attraverso gli interventi di rappresentanti dell’Amministrazione comunale, esperti di urbanistica e turismo, e docenti universitari di rilievo nazionale, l’incontro proporrà una riflessione concreta su come ripensare la città: dagli spazi pubblici alla mobilità sostenibile, dall’abitare alla formazione di nuove competenze professionali, fino al turismo come motore di innovazione responsabile.

Fulvia Becco, direttrice di Confartigianato Savona, aprirà i lavori sottolineando il valore della sostenibilità anche per le imprese artigiane, che sempre più integrano nei loro modelli produttivi principi di responsabilità ambientale e sociale.
Seguiranno gli interventi di Elisa Dipadova, Ilaria Becco, Elena Granata, Roberta Milano e Nicoletta Negro, che offriranno uno sguardo complementare su come Savona possa diventare un laboratorio urbano di buone pratiche, capace di formare cittadini consapevoli e professionisti preparati alle sfide del futuro.

Particolarmente attesi gli interventi di Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano, e Roberta Milano, docente universitaria ed esperta nazionale di web marketing turistico: due professioniste di rilievo nel panorama accademico e culturale italiano, che porteranno a Savona una visione ampia e innovativa sul legame tra sostenibilità, città e turismo del futuro.

L’obiettivo finale è promuovere una visione integrata di città, dove sostenibilità, turismo e innovazione non siano settori separati, ma parti di un’unica strategia per rendere Savona un luogo più verde, più vivibile e più attrattivo — per chi oggi la abita e per chi domani la farà crescere.

Con il patrocinio del Comune di Savona e la collaborazione di Orienta ragazzi

Incontro per diffondere la cultura della transizione sostenibile tra imprese, scuole e comunità locali.