Moda, Sostenibilità e Innovazione: Verso il Futuro della Fashion Industry

Sala Terrasi - Via Emerico Amari, 11 Palermo - 24 Ottobre 2025 - h. 10:00 - 13:00

 

 

 

 

In un’epoca in cui il cambiamento climatico, la tracciabilità dei prodotti e la responsabilità ambientale stanno diventando temi centrali nella coscienza collettiva, la moda è chiamata a fare la sua parte. Non si tratta più solo di creare capi belli, ma di generare valore attraverso processi trasparenti, etici e sostenibili.

È in questa visione che si inserisce l’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Sicilia, proposta dalla Pres. Moda Sicilia Flavia Pinello, in collaborazione con Casa del Made in Italy Palermo e con SI Sposaitalia, per celebrare in maniera concreta e coinvolgente la Settimana dell’energia e della sostenibilità 2025.

Un evento pensato per dialogare con il pubblico, le imprese e gli stakeholder del mondo moda, in un contesto prestigioso e centrale come la Casa del Made in Italy che si pone come obiettivo di rappresentare un crocevia tra eccellenza, innovazione e lifestyle italiano contemporaneo.

L’evento nasce con l’obiettivo di:

  • Sensibilizzare le aziende della moda, i consumatori e gli operatori del settore sui nuovi paradigmi della sostenibilità;
  • Informare sul passaporto digitale dei prodotti tessili, la grande rivoluzione normativa che da gennaio 2026 renderà trasparente ogni fase della filiera, consentendo al consumatore di sapere tutto sul capo che acquista: da dove proviene, come è stato realizzato, da chi, con quali materiali e con quale impatto sull’ambiente;
  • Ispirare, attraverso testimonianze concrete di chi già oggi produce in modo virtuoso, innovando e rispettando l’ambiente.

 

Programma

 

“Moda, Sostenibilità e Innovazione: Verso il Futuro della Fashion Industry”

Palermo, 24 ottobre 2025 – Sala Terrasi, CCIAA Palermo Enna, Via Emerico Amari n. 11 – 2° piano

Seminario proposto nell’ambito della Settimana della Sostenibilità 2025 da Confartigianato Imprese Sicilia

 

9:30 – 10:00 Accoglienza e Registrazione

 

10:00 – 10:15 Saluti istituzionali

  • Edy Tamajo, Assessore regionale alle Attività Produttive  TBC
  • Giuliano Forzinetti, Assessore Attività Produttive Comune di Palermo TBC
  • Alessandro Albanese, Presidente CCIAA Palermo ed Enna
  • Emanuele Virzì, Presidente Confartigianato Imprese Sicilia

 

10:45 Ing. Giuseppe Antonio Sofia – Dir. divisione XIII ispettorato territoriale della Calabria e della Sicilia, Dirigente ad interim divisione VII isp. terriotoriale (Casa del Made in Italy della Sardegna)

          Presentazione e Servizi

 

11:00 Filomena SANNINO – Referente Sì SposaItalia Collezioni

…………………

 

11:15  Luca LEONARDI – CEO and Founder TCBL (Textile & Clothing made Sustainable)

Presentazione TCBL

 

11:30 Marianna DAVI’ – Referente COBAT Confartigianato Imprese Palermo

EPR: Sportello COBAT Tessile Confartigianato Palermo & Distretto Mythos

 

11:45 Flavia PINELLO – Ecodesigner – Presidente Confartigianato Moda Sicilia

Case Study: Bespoke & 3D Rendering

 

12:10 Piero DI PASQUALE – Manima

Case Study: …………….

 

12:20 Questions and Answers

 

12:40 –12:50 Andrea DI VINCENZO – Segretario Confartigianato Imprese Sicilia

Conclusioni

 

 

Registrazione gratuita all'evento

Sei il referente di un Istituto Scolastico?
Come vuoi partecipare?*
A quale parte dell'evento parteciperai?*

Google reCaptcha: Chiave del sito non valida.

Iscriviti all'eventoTorna ai dettagli

Storia

 

 

 

 

In un’epoca in cui il cambiamento climatico, la tracciabilità dei prodotti e la responsabilità ambientale stanno diventando temi centrali nella coscienza collettiva, la moda è chiamata a fare la sua parte. Non si tratta più solo di creare capi belli, ma di generare valore attraverso processi trasparenti, etici e sostenibili.

È in questa visione che si inserisce l’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Sicilia, proposta dalla Pres. Moda Sicilia Flavia Pinello, in collaborazione con Casa del Made in Italy Palermo e con SI Sposaitalia, per celebrare in maniera concreta e coinvolgente la Settimana dell’energia e della sostenibilità 2025.

Un evento pensato per dialogare con il pubblico, le imprese e gli stakeholder del mondo moda, in un contesto prestigioso e centrale come la Casa del Made in Italy che si pone come obiettivo di rappresentare un crocevia tra eccellenza, innovazione e lifestyle italiano contemporaneo.

L’evento nasce con l’obiettivo di:

  • Sensibilizzare le aziende della moda, i consumatori e gli operatori del settore sui nuovi paradigmi della sostenibilità;
  • Informare sul passaporto digitale dei prodotti tessili, la grande rivoluzione normativa che da gennaio 2026 renderà trasparente ogni fase della filiera, consentendo al consumatore di sapere tutto sul capo che acquista: da dove proviene, come è stato realizzato, da chi, con quali materiali e con quale impatto sull’ambiente;
  • Ispirare, attraverso testimonianze concrete di chi già oggi produce in modo virtuoso, innovando e rispettando l’ambiente.