Rigenerazione Artigiana e l’Economia Circolare: verso un nuovo modello imprenditoriale

La sostenibilità artigiana
In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, il piccolo artigiano diventa protagonista di un cambiamento fondamentale: quello verso un modello di economia circolare. È nella sua capacità di riparare, riutilizzare e riciclare che l’artigianato trova una sua nuova missione. Ogni restauro, ogni riparazione è un passo verso una visione dell’economia che si basa sulla durata dei prodotti e sull’uso responsabile delle risorse. Non si parla solamente di riciclo, l’artigiano è colui che è in grado di dare nuova forma e funzionalità ai materiali di scarto grazie alla sua sapiente maestria e creatività, qualità che caratterizzano il nostro artigianato italiano.
Programma
Nella prima parte avremo una breve discussione teorica sull’economia circolare, in particolare sul riciclo e riparo che diventano rigenerazione artigiana.
Intervengono:
Silvia Grandi Docente Università di Bologna, Ricercatore Associato CNR Marco Fratoddi Giornalista, Direttore di Sapereambiente
Nella seconda parte lasceremo spazio a due nostre imprese che si occupano di restaurazione e rigenerazione:
Lorenzo Giannini STP – Studiototipotente Lucia Crispino L’Ottagono Restauro Legno





