Automotive e transizioni: a Lodi un incontro su energia, digitale e sostenibilità
La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità torna anche quest’anno come momento di riflessione e confronto sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e della competitività delle imprese.
Promossa da Confartigianato Imprese con il supporto del sistema territoriale associativo, l’iniziativa propone una serie di appuntamenti diffusi sul territorio nazionale per approfondire i grandi cambiamenti in atto nel mondo dell’economia e del lavoro. In questo contesto, mercoledì 22 ottobre alle ore 18.00, presso la Concessionaria Fratelli Giacomel (viale Piacenza 39, Lodi), si terrà l’incontro dal titolo “Energia, digitale e sostenibilità: gli effetti delle transizioni sulla filiera dell’automotive e sui servizi di autoriparazione”.
L’appuntamento, promosso da Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e dal Cluster Lombardo della Mobilità, in collaborazione con Fratelli Giacomel, sarà un momento di confronto tra imprese, istituzioni e operatori del settore per approfondire l’impatto delle grandi trasformazioni green, energetiche e digitali sul comparto dell’autoriparazione e, più in generale, sull’intera filiera dell’automotive.
Le micro e piccole imprese dell’autoriparazione sono infatti tra le più coinvolte in questo processo di cambiamento: devono misurarsi con l’evoluzione tecnologica dei veicoli, la diffusione dell’elettrico, la digitalizzazione dei sistemi di diagnosi e manutenzione, ma anche con nuove competenze professionali e modelli di servizio sempre più orientati alla sostenibilità e alla sicurezza. Sulle sfide della mobilità sostenibile si gioca gran parte del futuro del settore, e il Cluster Lombardo della Mobilità, uno dei nove Cluster Tecnologici riconosciuti da Regione Lombardia, rappresenta un presidio strategico per il comparto. Il Cluster promuove la competitività dell’industria della mobilità lombarda attraverso ricerca, innovazione e sviluppo di scenari globali, favorendo l’incontro tra imprese, università e istituzioni e individuando le traiettorie più promettenti di crescita e specializzazione.
L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nel calendario della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità che da anni rappresenta un punto di riferimento per la riflessione sui temi della transizione ecologica e digitale, con particolare attenzione alle esigenze e alle opportunità per le imprese artigiane e le micro e piccole imprese lombarde.
Un’occasione preziosa per analizzare, con approccio concreto e prospettico, le sfide poste dalle trasformazioni in corso e le opportunità che ne derivano per chi vuole affrontare il cambiamento da protagonista.
📍 Partecipazione gratuita, fino a esaurimento posti.
Per informazioni e adesioni:
📧 lodi@confartigianato.lodi.it
🌐 www.confartigianato.lodi.it
🌐 www.settimanaenergia.it
Programma
Oltre a rappresentanti del mondo accademico e del tessuto imprenditoriale locale, all’incontro interverranno:
- Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia
- Sabrina Baronio, Presidente di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi
- Licia Redolfi, Ricercatrice dell’Osservatorio MPI Confartigianato Imprese Lombardia
- Saverio Gaboardi, Presidente del Cluster Lombardo della Mobilità