Bandi Regionali, Camerali e Credito Bancario: Requisiti di Sostenibilità e Opportunità per le Imprese

Confartigianato Imprese Piemonte - Via Giuseppe Pomba, 15 Torino (To) - 21 Ottobre 2025 - h. 10:30 - 12:30

Confartigianato Imprese Piemonte, su iniziativa dei Dipartimenti regionali Ambiente e Categorie operanti presso la struttura regionale, ha organizzato un seminario regionale sui bandi attualmente aperti dalla Regione Piemonte e da Unioncamere Piemonte, con un focus sulle prescrizioni e requisiti richiesti in capo alle imprese per il loro accesso, con particolare riferimento al principio DNSH (Do No Significant Harm).
Tale principio è, come noto, un criterio stabilito dal Regolamento UE 2020/852 per garantire che le attività economiche finanziate con fondi pubblici non arrechino un danno significativo all’ambiente.
Il seminario vuole anche attenzionare le imprese su quelli che sono i requisiti di sostenibilità per l’accesso al credito bancario.
Infine, l’incontro sarà altresì occasione per svolgere una panoramica generale sui bandi regionali e camerali in corso e su quelli previsti per la programmazione regionale 2026, anche grazie all’intervento previsto dell’Assessore Regionale allo Sviluppo delle attività produttive, Andrea Tronzano.

Programma

  • ore 10:30 – Apertura Lavori: 

Giorgio FELICIPresidente Confartigianato Imprese Piemonte

  • Interventi:

Dott. Andrea TRONZANOAssessore allo Sviluppo delle attività produttive della Regione Piemonte
La programmazione degli interventi di promozione e sostegno per l’Artigianato per l’anno 2026

Dott. Paolo FURNOResponsabile del Settore Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese della Regione Piemonte

  • Applicazione del criterio obbligatorio del DNSH a tutti i bandi di derivazione europea e ricadute sulle aziende beneficiarie
  • Soglia minima di spesa ai progetti europei al fine di favorire la partecipazione delle imprese meno strutturate
  • Future misure di sostegno all’acquisizione del rating ESG da parte delle PMI
  • Future misure del nuovo programma pluriennale delle attività produttiva l.r. n. 34/2004

Dott. Roberto STROCCOResponsabile Area progetti e sviluppo del territorio di Unioncamere Piemonte

  • Bandi Certificazioni e digitalizzazione
  • Pratiche e comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale, sociale e di governance (ESG) nei bandi camerali
  • C.E.R.

Dott. Andrea RICCHIUTI Direttore generale CONFIDARE S.C.P.A.

  • I requisiti di sostenibilità per l’accesso al credito bancario

Conclusione dei lavori: ore 12:30

Coordina i lavori: Dott. Carlo NAPOLI Segretario Confartigianato Imprese Piemonte

Registrazione gratuita all'evento

Sei il referente di un Istituto Scolastico?
Come vuoi partecipare?*
A quale parte dell'evento parteciperai?*

Google reCaptcha: Chiave del sito non valida.

Iscriviti all'eventoTorna ai dettagli

Storia

Confartigianato Imprese Piemonte, su iniziativa dei Dipartimenti regionali Ambiente e Categorie operanti presso la struttura regionale, ha organizzato un seminario regionale sui bandi attualmente aperti dalla Regione Piemonte e da Unioncamere Piemonte, con un focus sulle prescrizioni e requisiti richiesti in capo alle imprese per il loro accesso, con particolare riferimento al principio DNSH (Do No Significant Harm).
Tale principio è, come noto, un criterio stabilito dal Regolamento UE 2020/852 per garantire che le attività economiche finanziate con fondi pubblici non arrechino un danno significativo all’ambiente.
Il seminario vuole anche attenzionare le imprese su quelli che sono i requisiti di sostenibilità per l’accesso al credito bancario.
Infine, l’incontro sarà altresì occasione per svolgere una panoramica generale sui bandi regionali e camerali in corso e su quelli previsti per la programmazione regionale 2026, anche grazie all’intervento previsto dell’Assessore Regionale allo Sviluppo delle attività produttive, Andrea Tronzano.