La Sostenibilità del Made in Italy – come sostenere i valori della manifattura italiana attraverso interventi pubblici e privati

Ancona - 23 Ottobre 2025 - h. 10:00 - 12:00
Array ( [modalita] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 3 ) [tipologia] => Array ( [Corso] => 0 [Mostra] => 0 [Proiezione] => 0 [Seminario] => 0 [Talk] => 0 [Visita guidata] => 0 [Webinar] => 3 [Workshop] => 0 ) [tipologia_modalita_count] => Array ( [Corso] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 0 ) [Mostra] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 0 ) [Proiezione] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 0 ) [Seminario] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 0 ) [Talk] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 0 ) [Visita guidata] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 0 ) [Webinar] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 3 ) [Workshop] => Array ( [In presenza] => 0 [Online] => 0 ) ) )

Un appuntamento dedicato a esplorare le strategie e le opportunità per rendere il Made in Italy sempre più sostenibile e competitivo.

L’incontro metterà a confronto esperti, istituzioni e imprese che, in collegamento con le CCIAA di Ancona, Novara, Arezzo e Cagliari, in merito alle politiche pubbliche, innovazione e responsabilità sociale e a come queste possano rafforzare i valori della manifattura italiana.

Programma

Tra le tematiche affrontate gli interventi legislativi a tutela del Made in Italy, la riforma dei licei per la formazione e l’educazione delle nuove generazioni, gli interventi camerali a sostegno delle imprese e della sostenibilità, le esperienze associative per la valorizzazione della manifattura e del tessuto locale.

In collaborazione con Unioncamere e Case del Made in Italy

 

Registrazione gratuita all'evento

Sei il referente di un Istituto Scolastico?
Come vuoi partecipare?*
A quale parte dell'evento parteciperai?*

Google reCaptcha: Chiave del sito non valida.

Iscrizioni chiuse

Storia

Un appuntamento dedicato a esplorare le strategie e le opportunità per rendere il Made in Italy sempre più sostenibile e competitivo.

L’incontro metterà a confronto esperti, istituzioni e imprese che, in collegamento con le CCIAA di Ancona, Novara, Arezzo e Cagliari, in merito alle politiche pubbliche, innovazione e responsabilità sociale e a come queste possano rafforzare i valori della manifattura italiana.