Quanto è sostenibile un’impresa? Soluzioni digitali per un impatto ESG verificabile

Palazzo Todeschini - Via Porto Vecchio, 36 Desenzano del Garda (BS) - 24 Ottobre 2024 - h. 18:30 - 20:30
Array ( [modalita] => Array ( [In presenza] => 79 [Online] => 0 ) [tipologia] => Array ( [Corso] => 0 [Mostra] => 0 [Proiezione] => 0 [Seminario] => 79 [Talk] => 0 [Visita guidata] => 0 [Webinar] => 0 [Workshop] => 0 ) )

Il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza sociale sono preoccupazioni costanti e significative per le persone in tutto il mondo. Non a caso gli obiettivi fissati con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono cioè tutti i Paesi e le componenti della società, cittadini, imprese private e settore pubblico, e fanno riferimento ad un insieme di fattori che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ambientale -. Ecco perché il valore di un’ impresa oggi dipende in modo sempre più importante dalla valutazione dei risultati economici unitamente alla valutazione dell’impatto ambientale, sociale e dalla qualità della governance.

Per approfondire le valutazioni ESG, capire meglio come misurarle e perché sono così importanti, le Confartigianato del Garda – Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Confartigianato Mantova e Confartigianato Trentino – organizzano un evento che si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 18:30 presso Palazzo Todeschini a Desenzano del Garda (BS).

Durante l’incontro, dal titolo “Quanto è sostenibile un’impresa? Soluzioni digitali per un impatto ESG verificabile” verranno esplorate le sfide e le opportunità che la sostenibilità rappresenta per le micro e piccole imprese, con un focus sugli strumenti e le metodologie per monitorare e migliorare le performance ambientali ed economiche.

Sarà un’occasione per confrontarsi e capire come la sostenibilità possa diventare un vero vantaggio competitivo per le PMI.

L’iniziativa è gratuita e aperta al pubblico ma per partecipare è necessario confermare la propria iscrizione.

Il sistema Confartigianato in Lombardia aderisce al Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile.

Clicca qui per scaricare, l’Informativa Privacy di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale

 

Registrazione gratuita all'evento

Sei il referente di un Istituto Scolastico?
Come vuoi partecipare?*
A quale parte dell'evento parteciperai?*

Google reCaptcha: Chiave del sito non valida.

Iscrizioni chiuse

Storia

Il cambiamento climatico, la povertà e la disuguaglianza sociale sono preoccupazioni costanti e significative per le persone in tutto il mondo. Non a caso gli obiettivi fissati con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono cioè tutti i Paesi e le componenti della società, cittadini, imprese private e settore pubblico, e fanno riferimento ad un insieme di fattori che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ambientale -. Ecco perché il valore di un’ impresa oggi dipende in modo sempre più importante dalla valutazione dei risultati economici unitamente alla valutazione dell’impatto ambientale, sociale e dalla qualità della governance.

Per approfondire le valutazioni ESG, capire meglio come misurarle e perché sono così importanti, le Confartigianato del Garda – Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Confartigianato Mantova e Confartigianato Trentino – organizzano un evento che si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 18:30 presso Palazzo Todeschini a Desenzano del Garda (BS).

Durante l’incontro, dal titolo “Quanto è sostenibile un’impresa? Soluzioni digitali per un impatto ESG verificabile” verranno esplorate le sfide e le opportunità che la sostenibilità rappresenta per le micro e piccole imprese, con un focus sugli strumenti e le metodologie per monitorare e migliorare le performance ambientali ed economiche.

Sarà un’occasione per confrontarsi e capire come la sostenibilità possa diventare un vero vantaggio competitivo per le PMI.

L’iniziativa è gratuita e aperta al pubblico ma per partecipare è necessario confermare la propria iscrizione.

Il sistema Confartigianato in Lombardia aderisce al Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile.

Clicca qui per scaricare, l’Informativa Privacy di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale